psicologo montecatini

Paura o Ansia?

La caratteristica principale per poter parlare di attacco di panico è la presenza di un attacco di ansia intensa senza uno stimolo che giustifichi la comparsa dei sintomi fisiologici che l’accompagnano. Ha un inizio improvviso, raggiunge rapidamente l’apice (di solito in 10 minuti o meno) e si accompagna spesso da un senso di pericolo imminente. 

Di solito chi soffre di disturbo di panico descrive la paura come molto forte e riferisce di avere pensato di essere in pericolo di morte, temendo di avere un ictus o infarto, Questo porta spesso la vittima a recarsi al Pronto Soccorso per richiedere delle cure specialistiche urgenti. Se nel tempo si ripete il soggetto è portato a manifestare condotte di evitamento di luoghi o situazioni in cui questo viene richiamato. In questi casi è importante diagnosticarlo e farsi seguire da uno Psicologo Psicoterapeuta.

Tra i principali sintomi troviamo:

  • Tachicardia
  • Sudorazione
  • Tremori o spasmi muscolari
  • Dispnea o sensazione di soffocamento
  • Dolore o fastidio al petto
  • Parestesie (sensazioni di torpore o di formicolio)
  • Brividi o vampate di calore
  • Sensazioni di sbandamento o svenimento
  • Derealizzazione (sensazione di irrealtà) o depersonalizzazione (essere distaccati da sé stessi)
  • Paura di perdere il controllo o di impazzire
  • Paura di morire